Cookie Consent by Free Privacy Policy website
Maria grazia gentile - Fisioterapista - Studio Riabilitazione
INIZIO CORSI DA REMOTO DI RI-EDUCAZIONE AL MOVIMENTO ANNO 2021-2022
La RI-EDUCAZIONE AL MOVIMENTO

TUTTI I MARTEDI A PARTIRE DAL 3 OTTOBRE 2023,

DALLE ORE 9,00 ALLE ORE 10,30

E DALLE ORE 18,00 ALLE 19,30

IL CORSO E'PROPOSTO ANCHE DA REMOTO: COMODO, SEMPLICE, SPERIMENTATO; IN CONTEMPORANEA CON I CORSI IN PRESENZA.

Aperto a tutti coloro che vogliono proseguire il lavoro che si stava svolgendo e adatto a coloro che non hano mai partecipato. Condivideremo momenti di rilassamento e beneficio per eliminare dolori, recuperare energia, divenire capaci di riappropriarsi del proprio corpo e della voglia di ritornare alla normalità.

Sarà una esperienza nuova per molti!

Il lavoro si svolge attraverso la consapevolezza del movimento e del rilassamento

Una sessione molto importante è dedicata alla “scoperta” del respiro!

L’armonizzazione tra respiro e movimento raggiunge lo scopo di sciogliere blocchi e tensioni muscolari, specialmente al livello delle spalle e del collo…

Le tecniche, frutto di anni di studio ed esperienza, vengono da me utilizzate e proposte a tutti coloro che hanno difficoltà motorie o gravi disfunzioni di postura; alle persone con difetti visivi, secchezza oculare, a coloro che lavorano molto seduti e al computer, a chi si sente troppo rigido e contratto, alle persone tese ed insonni.

Abilità richieste: possibilità di potersi sdraiare ed alzare autonomamente.

Indossare abiti comodi o tuta, coperta, calzettoni; chi lo desidera può sdraiarsi tranquillamente sul propro letto a patto che sia rigido.

La piattaforma che utilizzeremo sarà Google Meet, usato anche per la scuola. Inviatemi la vostra mail per avere l'invito di ingresso e partecipare.

Vi aspetto!!

Maria Grazia



COVID19 Riabilitazione Fisioterapia Movimento Corretto Corpo Dolori articolari Ernia al disco Lombalgia

Ageusia Anosmia

Artoprotesi Ginnastica Posturale Massaggio del piede Gruppo Colonna Vertebrale

Fisioterapia Posturologia - Metodo MEZIERES

Trattamento ATM

Trattamento Cicatrici

Dolore cervicale

Reumatismi

Scoliosi

Piede Piatto

Rieducazione motoria post-chirurgica e post-traumatica

Riabilitazione pavimento Pelvico PROSTATECTOMIA RADICALE

RiEducazione Pavimenyo Pelvico PROSTATECTOMIA RADICALE

Perineo

RiEducazione Al Movimento

Ginnastica Posturale

Riabilitazione Motoria

Riabilitazione Tecniche Manuali

Terapia Cranio Sacrale

Fisioterapia


Metodo Bates


Educazione Visiva

PERCHE' I NUOVI OCCHIALI CAUSANO...
Ottieni nuovi occhiali, la prima volta o l'ultima di una lunga serie di occhiali più forti, e la tua visione è distorta. Perché? La risposta breve è che il cervello non si è adattato a loro. Questo ci porta alla domanda: vuoi davvero che il tuo cervello si adatti a loro? Forse è meglio di no. Vediamo perché ... No, non si dovrebbe vedere chiaro! Quando sei miope, un indicatore per il cervello per imparare a valutare la distanza è quanto relativamente meno nitido appare un oggetto. Questo è vero, sia che si veda senza occhiali o con i tuoi vecchi occhiali più deboli. Quando arrivano occhiali più forti, portano la tua visione a 10 decimi o più, e improvvisamente il tuo cervello ti sta dicendo che tutto ciò che è più vicino di quanto dovrebbe essere. Visualizzi i dettagli delle pietre nel terreno e i fili d'erba, e ci si sente più brevi, come se fossi lì per terra. Piegare la luce Allo stesso tempo, gli occhiali più forti (o il primo paio di occhiali) fanno sembrare tutto più piccolo. Ciò è dovuto alla distanza dagli occhi. Le lenti a contatto non creano un effetto così forte. Avete notato che quando una persona miope indossa occhiali forti: i lati della testa attraverso le lenti non si allineano con la testa fuori di essi? Vedete un esempio nella foto. La luce è piegata, e gli occhi sembrano più piccoli, insieme al resto del suo viso attraverso le lenti. Qualcosa di simile sta accadendo anche dall'altra direzione. Così da un lato gli occhiali ti fanno percepire gli oggetti più vicini, mentre mentre allo stesso tempo appaiono più piccoli (come se fossero più lontano). E 'disorientante. Si può notare anche altri effetti strani, beninteso. Gli oggetti possono sembrare come curvi, o la parte superiore pare più lontana di quella sotto. O molte altre cose simili. Il sistema visivo è costretto a ricalibrarsi continuamente per percepire il mondo attraverso queste cose strane che hai sul naso. Mal di testa I tuoi nuovi occhiali possono provocarti sempre un mal di testa, non importa se la prescrizione è "corretta" o meno. Alcuni ottici o oftalmologi insistono che questo significa che ci deve essere un errore nella prescrizione, in particolare se è stato un altro professionista che ha prescritto gli occhiali, o che ci deve essere qualche altro problema di visione che non è stato affrontato. La loro convinzione di fondo è che con gli occhiali le cose possono solo migliorare e che non potrebbero mai essere la causa di questi mal di testa. La maggior parte dei mal di testa come questi sono mal di testa da tensione. Il dolore è causato da contrazioni muscolari nelle regioni della testa e del collo. Una sensazione di tensione intorno agli occhi o negli occhi, è indice di eccesso di tensione, per non parlare di un torcicollo o della necessità di massaggiarsi le tempie. Perché gli occhiali causano questo? Ha a che fare con il modo di usare i nostri occhi. Ci sono cattive abitudini che causano stress cronico, quando si tenta di fare qualcosa che il tuo corpo o il tuo cervello non sono stati disegnati per fare. Questo è esattamente dove il metodo Bates e la visione naturale entrano in gioco. vertigini I mal di testa possono essere associati anche a vertigini. Gli occhiali possono darti vertigini e nausea. Le due cose potrebbero essere correlate. Anche in questo caso si tratta di un cambiamento di percezione per cui il cervello non sa come reagire. Il posizionamento degli oggetti, il movimento e la percezione della profondità, tutto è cambiato, e il tuo cervello non sa ancora come elaborare e riorientare il tuo senso di equilibrio, e questo provoca le vertigini. Va notato che le vertigini possono avere anche altra causa. Presso il nostro studio di Fisioterapia e Riabilitazione di Maria Grazia Gentile, Narni Scalo e Viterbo troverete aiuto. Contattateci anche per informazioni Educazione Visiva Metodo Bates RiEducazione Al Movimento Ginnastica Posturale Riabilitazione Motoria
PARLIAMO DI SCIATICA
Inizio l’ articolo facendo due premesse : 1) che esiste una sciatica reale e conclamata e una "falsa" sciatica. 2) che nella esposizione sotto riportata quando uso il termine “causa” questa è solo descrittiva. La reale causa della sciatica, come di qualsiasi altro dolore articolare, va ricercata nei nostri abituali movimenti errati; nella nostra indifferenza ad ascoltare il corpo, tranne quando arriva il dolore; nel considerarci a "pezzetti" e non nell'insieme. Non tutti i dolori che interessano la parte posteriore dell'arto inferiore sono da attribuirsi ad una sciatica. Anche in presenza di una ernia vertebrale, questa non è detto sia la causa della parestesia o del dolore bruciante dell'arto. La vera sciatica si presenta, alla risonanza magnetica, con una importante ernia vertebrale che comprime la radice nervosa dello sciatico, per l'appunto. Il dolore inizia dalla parte bassa della colonna vertebrale, percorre posteriormente tutta la coscia, il polpaccio e termina sulla punta del piede rendendo impossibile, nei casi più gravi, sollevarne l'alluce e le dita da terra. È intrattabile, la persona che ne soffre sembra non trovare pace in nessuna posizione. Quando da supino si prova a sollevare, anche di poco, tutta la gamba, il dolore si accentua ( manovra di Lansegue ). Il paziente, in questo caso, dovrà astenersi da qualsiasi attività domestica o lavorativa, osservando il dovuto riposo, mentre il medico consiglierà la terapia farmacologica più adeguata. Tra i maggiori imputati dell’infiammazione sciatalgica ci sono gli ennesimi sforzi fisici eccessivi, seguiti ad una cattiva postura. Vorrei precisare che non esiste una sciatica che inizia dal ginocchio e scende, non esiste una sciatica che inizia dal piede e sale verso la coscia, non esiste una sciatica che dalla coscia gira intorno al ginocchio. Il decorso dello sciatico è UNO, preciso e inequivocabile; non ha " percorsi alternativi"! La Riabilitazione inizierà quando attenuato, ma non completamente scomparso, il dolore. dobbiamo ricordare che proprio “quel” minimo di dolore ci guiderà nel compiere il GIUSTO movimento, praticare una buona Rieducazione Posturale e cambiare le cattive abitudini di vita quotidiana. La "falsa" sciatica, detta anche “sindrome del piriforme”, si manifesta nella parte esterna del gluteo, prosegue posteriormente lungo la coscia e può arrivare ad interessare il piede o fermarsi al ginocchio. Può essere presente una ernia, ma molto spesso è di piccole dimensioni. La causa della compressione dello sciatico e il conseguente dolore, accompagnato spesso dal formicolio nella gamba, è dato dalla rigidità o dalla contrattura di un piccolo muscolo triangolare, il piriforme, localizzato in profondità nella natica. In questa caratteristica circostanza ci sono posizioni che attenuano il dolore; alcune persone stanno meglio se camminano, altre se stanno sedute, altre ancora hanno sollievo con l'arto alzato o piegato. Per tutti coloro affetti dalla " falsa" sciatica, mettere la colonna in scarico è di grande sollievo. In questi casi una Rieducazione Posturale precoce aiuterà a superare il dolore e ristabilirà a breve il giusto equilibrio funzionale. TUTTI si dovranno far carico di modificare le proprie abitudini quotidiane. Tutti gli sportivi torneranno a praticare la loro attività fisica dal momento che avranno anche imparato a modificare il loro gesto atletico. I pigri e i sedentari torneranno di nuovo a sorridere! Fisioterapia Posturologia - Metodo MEZIERES Trattamento ATM Trattamento Cicatrici Dolore cervicale Reumatismi Scoliosi Piede Piatto Protesi anca e ginocchio Rieducazione motoria post-chirurgica e post-traumatica Riabilitazione pavimento Pelvico PROSTATECTOMIA RADICALE RiEducazione Pavimenyo Pelvico PROSTATECTOMIA RADICALE Perineo RiEducazione Al Movimento Ginnastica Posturale Riabilitazione Motoria Riabilitazione Tecniche Manuali Terapia Cranio Sacrale Fisioterapia Metodo Bates Educazione Visiva