Cookie Consent by Free Privacy Policy website
Maria grazia gentile - Fisioterapista - Studio Riabilitazione

SVILUPPO DELLA VISTA IN DISTANZA

Scritto da: Maria Grazia Gentile Il: 09/01/2015
·SVILUPPO DELLA VISTA IN DISTANZA

Margaret Darst Corbett:

Vedere meglio senza occhiali

” Circa il settantacinque per cento dei bambini sono sufficientemente equilibrati da compiere gli studi scolastici senza rovinarsi la vista. Gli altri escono dal cimento dell’educazione con la miopia o altri difetti visivi.

ALDOUS HUXLEY.


LE PERSONE dalla vista corta temono non solo la distanza, ma, nel loro intimo, perfino il dover guardare una cosa distante. Questo timore implica uno sforzo mentale che contrae i muscoli dell’occhio, quelli cosiddetti obliqui; e impedisce la visione da lontano. È appunto il timore di essere incapaci di vedere ciò che la mente afferma dovrebbe esser visto, ad elevare davanti ai nostri occhi una sorta di barriera che si frappone tra essi e l’obiettivo della visione. Di conseguenza, anche la mente si arresterà dì fronte ad una barriera quando dovrà interpretare tale obiettivo.

Uno scrittore dal pensiero lucidissimo ha recentemente affermato, su una rivista, che l’accettare la visione di un oggetto quale è, il vederlo senza idee preconcette circa le sue caratteristiche, costituisce la base di una buona vista. Se una persona fissa un oggetto senza essere in preda alla paura, che è uno stato mentale, l’oggetto stesso assumerà una forma e la mente avrà la possibilità di sviluppare l’immagine registrata.


CHE COS’È LA DISTANZA?

Non bisogna temere la distanza. Nel lontano 1700, il vescovo George Berkeley scrisse che la distanza non è che una linea retta che, partendo dagli occhi, attraversa lo spazio. È impossibile vedere la distanza e, quindi, non dobbiamo sforzarci di vederla. Essa non è che l’espressione di un giudizio basato sul ricordo di esperienze passate, un paragone effettuato mediante l’immaginazione, un processo di ragionamento per mezzo del quale possiamo concepire lo spazio e gli oggetti che vi si trovano. Ad esempio, quando viaggiamo a bordo di una nave, se l’acqua è calma e non sono in vista nè terre nè altri obiettivi che consentano paragoni o valutazioni, l’orizzonte ci parrà vicinissimo. Questo perché la mente non ha nulla a disposizione su cui dare le sue valutazioni di spazio e di distanza. Però a qualche chilometro si scorge un faro oltre di esso una nave, allora l’orizzonte pare spingersi sempre più lontano e noi ci rendiamo veramente conto della sua distanza. Le nostre precedenti esperienze ci dicono che il faro, che appare grande, deve essere vicino e il transatlantico che, al confronto, appare piccolissimo deve essere lontano; ciò perché sappiamo che un transatlantico è, in realtà, molto più grande di un faro. Comprendiamo infatti che è la distanza che crea l’illusione ottica. La distanza è quindi una valutazione mentale, non una sensazione visiva; un problema per la mente, non per l’occhio che si posa su un oggetto.

Il vescovo Berkeley enunciò, molti anni fa, il principio del dottor Bates che la visione è un’attività inconscia, che non possiamo comandare agli occhi nè volgerli in un determinato modo, nè costringerli coscientemente a vedere in distanza poiché la distanza costituisce un atto mentale, l’espressione di un giudizio o di una analisi che deve prendere in esame tutti i dati di fatto presentati dall’occhio, e Organizzarli poi nella mente.


Dovete saper distinguere mentalmente l’aspetto diverso che assumerebbe un uomo quando fosse guardato alla distanza di un chilometro e quando a quella di tre metri. Ci sarebbe una rilevante differenza nelle proporzioni, nella chiarezza, nella massa, nei particolari. Dovete quindi servirvi dell’immaginazione per decifrare ciò che vedete e stabilire che si tratta di un uomo e non di un palo, ma di un uomo visto da una grande distanza.


LA MENTE CHE RISIEDE DIETRO L’OCCHIO

La mente che risiede dietro l’occhio normale compie tale valutazione inconsciamente. Essa individua un oggetto, fa un’infinità di congetture circa la sua identità e finalmente, dopo una serie di esperimenti e di errori, la verità, corroborata dalla memoria delle cose già viste, diviene dominio dell’occhio. Allora sopraggiunge questo pensiero: ” Ma sì, certo, è un uomo. Non potrebbe essere altro; strano che non l’abbia riconosciuto subito! “

La mente che risiede dietro un occhio difettoso non compie un simile lavoro; non pensa nemmeno minimamente di poter osare di compierlo. Possiede il concetto errato che debba essere l’occhio, da solo, a portare le immagini alla mente, e che questa debba attendere in uno stato di inerzia e di languido ozio. Un miope ritiene che servirsi della memoria o dell’immaginazione per agevolare la visione, non significherebbe vedere, ma indovinare. Egli, invece, per vedere da lontano, sforza i deboli occhi e serve dei muscoli per tentare di conquistare con la forza la visione. Questo tentativo non riesce mai e, anzi, indebolisce il visus. invece di lasciare agire da soli gli occhi indeboliti, nella speranza che possano identificare un oggetto,


Un uomo può pensare di vedere la lettera C, ma la mente attende, distratta, che gli occhi, lottando strenuamente, riescano a identificare la lettera o abbandonino la partita. Invece dovrebbe dirsi: ” Vedo una lettera tondeggiante, potrebbe essere una C, una O oppure una Q “. Poi la mente, aiutata dall’occhio, dovrebbe interpretarla. È la lotta per colmare la distanza che determina la miopia. Conseguentemente, se vogliamo liberare gli occhi da ogni fastidio, dobbiamo desistere dall’abitudine di sforzarli. Sarà allora che si verificherà la visione.

È incoraggiante il fatto che nessuno sforzo può essere costante. A volte, quando ci sforziamo di meno, la visione migliora immediatamente; quando invece ci sforziamo di più, la visione diminuisce. Tutti. i miopi che di tanto in tanto aboliscono gli occhiali avvertono che la visione da lontano si svela loro, talvolta, con una improvvisa chiarezza, pari a quella apportata dagli occhiali. Si tratta di una fuggevole parentesi di vista normale O più che normale, probabilmente di breve durata, poiché sopravverrà immediatamente la vecchia abitudine dello sforzo per vedere. Però questi transitori assaggi della visione di cui godono le persone dotate di vista normale incoraggiano il miope a sviluppare un rilassamento sufficiente a conservare il funzionamento normale degli occhi.

Gli psicologi sono concordi nell’affermare che la paura provoca contrazione muscolare. I due muscoli obliqui che circondano l’occhio, permettendogli di allungarsi, sono, nell’occhio miope, contratti. Essi si allenteranno e collaboreranno con i muscoli antagonisti, i retti, solo quando gli occhi e la mente saranno rilassati; una buona visione, quindi, consiste nella buona abitudine di guardare in stato di rilassamento. Le buone abitudini possono essere acquisite solo mediante esercizi sull’uso corretto degli occhi, in modo che questi si comportino normalmente e senza essere costretti ad una continua attenzione. Il dottor John Dewey ci dice che la visione avrà luogo quando gli esercizi pratici integreranno l’abitudine della coordinazione occhio-mente fino al punto di renderla spontanea.

Gli occhi miopi provano un così grande timore della distanza da perdere ogni velleità di vedere da lontano e lasciare che il mondo si esaurisca, per loro, in uno spazio vicino. Questa mancanza di attenzione mentale è una pessima abitudine. A occhi di questo tipo bisogna insegnare a tornare a pensare in termini di distanza e ad interessarsi alle cose lontane. Ciò rappresenta appunto il primo passo per liberarli dallo sforzo.

Un giorno una ragazza miope diceva in tono di rammarico: ” Ma io non riesco a vedere all’estremità opposta della stanza! ” Le chiesi allora: ” Che cosa non riesce a vedere? Scorge la parete? Ne abbraccia l’altezza e la larghezza? Vede la porta e le finestre munite di persiane? Che altro c’è poi? Guardi e me lo dica”..

Ricevuto l’ordine di analizzare ciò’ che vedeva, la ragazza descrisse un quadro ad olio appeso alla parete, il soggetto in esso ritratto, una libreria, il vaso e i soprammobili posati su di essa, un lume, una poltrona, la scrivania e, infine l’occorrente per scrivere cioè una penna, una matita e una riga disposte su una cartella. Le venne quindi spiegato che il difetto non consisteva nella sua vista, ma nella sua mente, incapace di servirsi con profitto degli occhi. La stessa alunna entrò un giorno in una stanza della sua casa dove erano stati sistemati un divano e alcune poltrone nuove color verde smeraldo. I mobili precedenti erano di color marrone e sciupati, e il contrasto doveva quindi colpire l’attenzione di chiunque conoscesse la stanza. ” Le sono piaciuti i mobili nuovi, che ha visti passando? ” le chiesi. ” Oh, li hanno portati? ” rispose la ragazza, sorpresa. Aveva attraversato la stanza senza notare il cambiamento. Il divano e le due enormi poltrone non potevano sfuggire nemmeno ad una persona miope. La ragazza si era semplicemente rifiutata di guardare. E così che tutti i miopi trascorrono l’esistenza: le loro menti si astengono dal guardare.


MIOPIA

(Prima di eseguire questi esercizi, togliete gli occhiali.)

i miopi debbono imparare varie cose, per poter vedere gli oggetti, in distanza, senza occhiali:


Analizzate quello che vedete, osservate se si tratta di un oggetto grande o piccolo, dritto o curvo, alto o basso, spesso o sottile, largo o stretto. Gli occhi abituati a vedere le cose distanti più di tre metri come macchie confuse, sogliono ignorare i contorni (vale a dire i precisi punti in cui la luce abbandona l’oggetto) nè pensano mai di analizzare le forme, ciò che agevolerebbe la mente nel compito di interpretare l’oggetto osservato.

Un buon esercizio consiste nel disegnare, ad occhi chiusi, con l’indice, le lettere maiuscole dell’alfabeto sul palmo della mano, e di ripetersi il contorno sommario di ogni lettera. La A è un angolo, la B, la C, la D, sono curve, la E è un rettangolo, la F è alta, ecc. Rimarrete sorpresi dall’interesse che le lettere susciteranno in voi.


Molti miopi sogliono osservare: “Sì, ora che avete richiamato la mia attenzione su quell’oggetto, riesco a vederlo benissimo, ma prima non l’avevo notato”. Il motivo per il quale non l’avevano notato risiede nel fatto che i loro occhi non avevano percorso tutto l’oggetto, non si erano mossi. Si erano completamente fissati su un solo punto, cercando di assorbirlo come un tutto unico, di inghiottirlo, se così si può dire. Nè gli occhi, nè la mente possono funzionare in condizioni del genere. Essi debbono spostarsi in una rapidissima successione su ogni parte dell’oggetto, vedendone ogni proporzione separatamente per la frazione di un secondo, senza lasciarsi sfuggire nessuna particella.

In altre parole, insegnate agli occhi a muoversi. Un buon esercizio consiste nel contare rapidissimamente una serie di cose. Non adatte alla precisione, ma imponetevi di contare. Scoprirete che l’occhio, esercitandosi ogni giorno, salterà un numero sempre minore di componenti di ogni serie di oggetti. Quali cose dovete contare? I festoni e le ripetizioni di un modello, i fiori di una tappezzeria, le righe di una stoffa, i libri su uno scaffale, i finestrini di un treno o di un tram che passa, le teste degli spettatori davanti a voi durante uno spettacolo, gli uccellini appollaiati sui fili del telefono.

Se non siete fisionomisti, ciò dipende probabilmente dal fatto che non osservate i volti nel senso vero della parola. Insegnate alla vostra attenzione a percorrere tutti i lineamenti, da un occhio all’altro, da un sopracciglio all’altro, dal naso alla bocca, al mento e poi, di nuovo, agli occhi. Paragonate la forma e l’espressione degli occhi alla forma e all’espressione di altri occhi. Notate la proporzione o la disarmonia delle sopracciglia e delle orecchie. Studiate il naso, la bocca, il mento. Osservate se entrambi i lati del viso sono identici. Compiendo tale esplorazione, scoprirete particolari affascinanti. Quando avrete visto tutto il viso, potrete rammentarlo. Gli occhi sforzati cercano di assommarlo in un’occhiata. Si fissano su una sola parte e, naturalmente, non riescono a ricordare il resto.


Gli occhi miopi si sentono tanto intimiditi dagli oggetti distanti che non vogliono correre il rischio di un insuccesso azzardando un’occhiata. Per tale motivo il mondo si restringe intorno ad essi in un campo sempre più limitato fino a che i miopi non pensano neppure a guardare quanto potrebbero scorgere. Nemmeno gli occhiali riescono a correggere questa abitudine mentale. L’occhio deve costantemente cercare la visione e il desiderio di conoscere la risposta alla domanda: ” Che cos’è? ” deve essere sempre più ardente.




GLI OCCHIALI

Spesso i nostri allievi miopi ci chiedono :”Dovrei togliermi gli occhiali immediatamente e non inforcarli mai più?” La risposta è: no. Non lasciate gli occhiali se non quando la vostra vista non sia in grado di funzionare ugualmente senza di essi. certo che non vi avvicinereste mai ad uno storpio, desideroso di imparare a camminare, per afferrargli le grucce e gettarle via. Gli insegnereste invece a servirsi gradualmente delle membra e ad acquistare una resistenza capace di farlo rimanere in piedi e di farlo camminare senza aiuto. Allora sì che lo storpio non avvertirebbe più il bisogno delle grucce. Analogo ragionamento vale per gli occhiali; col rafforzarsi della visione saranno frequenti le occasioni in cui non avvertirete il bisogno degli occhiali. Dobbiamo emancipare gli occhi dalle grucce a misura che la visione si sviluppa. Normalizzandosi la vostra visione e risultando gli occhiali da voi usati troppo forti, dovrete consultare l’oculista circa l’opportunità di passare a lenti più deboli.

Gli occhi miopi vedono bene da vicino. Per essi non è quindi gravoso leggere anche una stampa minuta, purché il libro sia tenuto abbastanza vicino. Leggere da vicino con lenti da miopi riservate alla visione da lontano equivale a, leggere un libro col binocolo. Cercate invece di leggere ad occhio nudo. Mentre la visione da lontano si andrà regolarizzandosi scoprirete che gradualmente potrete allontanarvi il libro dagli occhi, sino ad una distanza normale.

Avvertimento: non arrischiatevi a guidare l’automobile privi di occhiali, a meno che non abbiate superato l’esame di guida senza lenti. Rammentate che, finchè non raggiungono un grado di vista sufficientemente acuto, gli occhi sono non soltanto lenti nella percezione ma pigri nei movimenti. Nel pieno del traffico, gli incidenti si verificano in una frazione di secondo. Noi non imponiamo di togliere gli occhiali quando si guida; noi ricostituiamo il visus. Sarà lo stato ad esentarvi dall’obbligo delle lenti quando avrete acquistato una visione sufficiente a superare l’esame di guida.

Gli occhi miopi in fase di rafforzamento, possono servirsi di occhiali forti per scorgere un oggetto che è al di là del loro campo visivo; non diversamente il capitano d’una nave si serve del binocolo per scorgere cose che sfuggono alla vista di occhi normali. Siate giudiziosi: non correte rischi ed evitate gli sforzi. Vi sono molti luoghi e molte situazioni che non richiedono una concentrazione mentale, e un occhio miope può servirsi del proprio potere a suo piacimento; ad esempio, quando ci si veste, al mattino.


Nel nostro studio di Fisioterapia di Narni Scalo Tr possiamo farvi conoscere il Metodo Bates di Educazione Visiva

Presso il nostro studio di Fisioterapia e Riabilitazione di Maria Grazia Gentile, Narni Scalo e Viterbo troverete aiuto. Contattateci anche per informazioni

Educazione Visiva Metodo Bates


RiEducazione Al Movimento


Ginnastica Posturale


Riabilitazione Motoria


Condividi su: